Juventus vs Barcellona, chi alzerà la Coppa?

196

Tevez

Poche ore, ormai, ci separano alla tanto attesa finalissima di Champions League tra Juventus e Barcellona. Nessuna grossa novità nelle formazioni in campo, ad esclusione del forfait forzato di Giorgio Chiellini, punito dal “solito” problema al polpaccio che si porta dietro già da qualche anno. Al suo posto, nella difesa a quattro che avrà il compito di aiutare Buffon a mantenere inviolata la propria porta, ci sarà Andrea Barzagli. Il centrale sta bene e ha svolto senza difficoltà la rifinitura, dimostrando di aver pienamente riassorbito la lesione al retto femorale. Se non dovesse farcela, come ha già spiegato ieri in conferenza Allegri, ci sarà Angelo Ogbonna. Completano la difesa, Bonucci, Lichtsteiner e Patrice Evra, che di finali di Champions League ne ha giocate parecchie, vincendone una ai rigori e perdendone tre, di cui due proprio contro il Barça di Messi & Co.

Il centrocampo sarà fondamentale per le sorti della partita, sia in zona offensiva con gli importanti inserimenti degli interni bianconeri, sia in fase di contenimento nell’intercettare le linee di passaggio atte ad innescare il tridente azulgrana. In mezzo al campo ci saranno tutti i titolarissimi, da Pirlo, che Luis Enrique cercherà di non far respirare piazzandogli un uomo addosso, a Pogba e Marchisio, che dovranno fare tanto lavoro sporco; per loro due, così come per Vidal, vertice alto del rombo di centrocampo, sarà la prima finale di Champions League. Pronto a subentrare dalla panchina per dare tanta freschezza e imprevedibilità davanti, Roberto Pereyra, panchinaro di lusso della rosa bianconera.

In avanti, nessun dubbio, con la collaudatissima coppia Tevez-Morata, che ha già fatto bene in Europa, soprattutto contro Borussia Dortmund e Real Madrid. Entrambe le due punte, possono vantare una Coppa dalle grandi orecchie in bacheca: Tevez la vinse allo United con Evra, mentre Morata la sollevò lo scorso anno quando vestiva la camiseta blanca.

Il Barça, invece, si affaccia alla finale in un gran momento di forma. Tra i pali ci sarà il tedesco Ter Stegen, “portiere di Coppa” che magari con la giovane età potrebbe un po’ subire la pressione dell’evento. In difesa Pique e Mascherano centrali e Alba e Dani Alves sugli esterni. A centrocampo, Busquets, Rakitic e Iniesta, pienamente recuperato; sicuramente giocherà qualche minuto subentrando dalla panchina anche Xavi, all’ultima apparizione con la numero 6 del Barcellona. In avanti, i tre fenomeni, l’attacco più temuto del mondo: Neymar, Suarez e il quattro volte Pallone d’Oro Leo Messi, autori di 120 gol totali quest’anno.

Buffon contro Ter Stegen, Bonucci contro Pique, Pirlo contro Iniesta, Tevez contro Messi… Questi sono i protagonisti che staserà si daranno battaglia all’Olympiastadion di Berlino. Chi di loro alzerà la Coppa?